Federazioni cantonali membri di FEDERESO

Berna – Svizzera / © Servizi del Parlamento / Rob Lewis

Nella Svizzera latina, ogni cantone ha una federazione cantonale per la cooperazione internazionale. L’obiettivo comune di queste federazioni è promuovere la qualità della cooperazione internazionale in Svizzera e nei Paesi di intervento del Sud e dell’Est. Esse fungono da interfaccia tra le organizzazioni che ne fanno parte e gli enti pubblici – comuni, cantoni e la Confederazione tramite la Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) – ma talvolta anche le imprese, le università e le scuole superiori.

Le federazioni cantonali :

Le loro attività si fondano su relazioni basate sui valori del partenariato, del rispetto, della fiducia e della responsabilità.

La FOSIT è una rete di 56 ONG e un polo di competenze per la cooperazione internazionale nella Svizzera italiana, per i cantoni Ticino e Grigioni. Dal 1999 promuove la qualità istituzionale e operativa dei suoi membri, sensibilizza l’opinione pubblica su temi di cooperazione allo sviluppo e aiuto umanitario, offre attività di formazione e consulenza e sviluppa partenariati per il sostegno finanziario a progetti nei paesi del Sud.

Fribourg-Solidaire riunisce ONG che collaborano attivamente in vari paesi del Sud. Le loro attività contribuiscono alla giustizia sociale, alla promozione dei diritti umani e allo sviluppo sostenibile. La federazione gestisce la sua rete di partner e sensibilizza la popolazione friburghese.

Creata nel 1966, la FGC riunisce una sessantina di ONG ginevrine. Contribuisce alla realizzazione dell’Agenda 2030 nel campo della cooperazione internazionale finanziando progetti di sviluppo, scambio di conoscenze e informazione, oltre a sensibilizzare l’opinione pubblica sulle sfide globali.

La FICD riunisce organizzazioni attive nella cooperazione allo sviluppo con sede nel Giura, nel Giura bernese e nel distretto di Bienne. Essendo un’interfaccia tra gli enti pubblici e i membri, la FICD garantisce la qualità dei loro progetti e assicura un uso ottimale e trasparente dei fondi.

Latitude 21 è la federazione del cantone di Neuchâtel per la cooperazione allo sviluppo. Creata nel 2008, riunisce una ventina di ONG che operano nei Paesi del Sud. Latitude 21 si occupa anche di sensibilizzare la popolazione locale sul tema dello sviluppo sostenibile.

La Fedevaco riunisce 51 organizzazioni del cantone Vaud e cofinanzia circa una settantina di progetti all’anno. Promuove la condivisione delle conoscenze all’interno della sua rete, svolge attività di advocacy e di sensibilizzazione e promuove il ruolo delle diaspore nello sviluppo.

Valais Solidaire è la federazione vallesana di cooperazione allo sviluppo. Riunisce quasi quaranta organizzazioni vallesane attive nella cooperazione allo sviluppo o nella sensibilizzazione Nord-Sud. Valais Solidaire sostiene i loro progetti nei paesi del Sud e rafforza le loro competenze.