Capitalizzazione delle esperienze

Bangkok / Kittirat Roekburi

Che cos’è la capitalizzazione delle esperienze ?

La capitalizzazione delle esperienze è un processo metodologico attraverso il quale un’esperienza viene identificata, analizzata e documentata. Questa analisi aiuta a creare conoscenze che possono essere condivise in altri contesti attraverso l’adozione, l’adattamento, l’estensione su più vasta scala o la presa in considerazione sistematica.

Perché è importante per le ONG utilizzare l’esperienza acquisita ?

Perché consente all’organizzazione di progredire, di adattarsi al cambiamento e di imparare dalle azioni intraprese.

Potete visitare la pagina dedicata sul sito web della FGC, ordinare la guida o scaricarla gratuitamente!

Pubblicazione di una guida

Redatta da Michaela Büschi (FGC) e Anne Gueye-Girardet (Fedevaco) e pubblicata sotto l’ombrello di FEDERESO, la guida « Outils de capitalisation : apprendre des expériences de coopération au développement » (Strumenti di capitalizzazione : imparare dalle esperienze di cooperazione allo sviluppo) è stata realizzata con il supporto delle ONG, dei loro partner locali e degli specialisti di capitalizzazione delle esperienze. La guida fornisce un quadro di riflessione, insieme a metodi, strumenti ed esempi pratici per sostenere i processi di capitalizzazione passo dopo passo. La guida si rivolge a organizzazioni, operatori e partner coinvolti nella cooperazione internazionale. Collegata a una biblioteca online in continua evoluzione, la guida è destinata a diventare un documento di riferimento per sostenere le organizzazioni che desiderano intraprendere questo esercizio.